Registrazione della DOP “Formaggio d’alpe ticinese”

Condividi l'articolo

Registrazione della DOP “Formaggio d’alpe ticinese”

Condividi l'articolo

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

More To Explore

Senza categoria

Formaggio Pertusio

In valle di Blenio, poco prima del passo del Lucomagno, nasce il fiume Brenno che percorre tutta la valle per sfociare nel Ticino. Proprio di

Senza categoria

Pane

Ogni giorno potete trovare nel nostro negozio il pane fresco della Valle di Blenio. Ci riforniamo da Bini Sagl un’azienda di Olivone che in molte

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch

Registrazione della DOP “Formaggio d’alpe ticinese”

COMMUNIQUE DE PRESSE / Berna, il 31.5.2002

Registrazione della DOP “Formaggio d’alpe ticinese”

“Formaggio d’alpe ticinese” è la prima denominazione di origine protetta (DOP) ticinese e la quinta di formaggio svizzero ad essere registrata. Dopo “L’Etivaz”, “Gruyère”, “Tête de Moine, fromage de Bellelay” e “Sbrinz”, l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) ha iscritto la denominazione “Formaggio d’alpe ticinese” nel Registro delle denominazioni di origine protette. La domanda di registrazione della denominazione “Formaggio d’alpe ticinese” è stata pubblicata il 15 gennaio 2002 ed entro il termine di tre mesi previsto dalla legge non è stata presentata alcuna opposizione. La denominazione “Formaggio d’alpe ticinese” è quindi stata iscritta nel Registro delle denominazioni d’origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP). La produzione del formaggio d’alpe ticinese è legata al metodo di sfruttamento tradizionale del territorio che ha sempre avuto uno sviluppo verticale, seguendo la morfologia del Cantone Ticino. L’utilizzo degli alpi, profondamente radicato nella società rurale ticinese, e la produzione di formaggio d’alpe risalgono al XII secolo. Questo formaggio, fabbricato con latte crudo di vacca o con una miscela che comprende sino al 30 per cento di latte di capra, deve la sua fama alla particolare flora alpina del Sud delle Alpi e alla fabbricazione che, per tradizione, ha luogo esclusivamente durante il periodo d’estivazione sugli alpi. Questi fattori conferiscono al formaggio d’alpe ticinese il tipico gusto aromatico e saporito. Il Registro DOP/IGP consente di tutelare i nomi geografici e tradizionali che designano prodotti agricoli (ad eccezione del vino) la cui qualità e le cui caratteristiche principali sono determinate dalla loro origine. L’utilizzo di un nome protetto è appannaggio dei produttori dell’area geografica definita a condizione che ottemperino al dettagliato elenco degli obblighi. Il rispetto dell’elenco degli obblighi è assicurato da organismi di controllo indipendenti e accreditati dall’Ufficio federale di metrologia. Attualmente sono in corso le procedure per una ventina di domande di registrazione.

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

More To Explore

Senza categoria

Formaggio Pertusio

In valle di Blenio, poco prima del passo del Lucomagno, nasce il fiume Brenno che percorre tutta la valle per sfociare nel Ticino. Proprio di

Senza categoria

Pane

Ogni giorno potete trovare nel nostro negozio il pane fresco della Valle di Blenio. Ci riforniamo da Bini Sagl un’azienda di Olivone che in molte

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch

Registrazione della DOP “Formaggio d’alpe ticinese”

COMMUNIQUE DE PRESSE / Berna, il 31.5.2002

Registrazione della DOP “Formaggio d’alpe ticinese”

“Formaggio d’alpe ticinese” è la prima denominazione di origine protetta (DOP) ticinese e la quinta di formaggio svizzero ad essere registrata. Dopo “L’Etivaz”, “Gruyère”, “Tête de Moine, fromage de Bellelay” e “Sbrinz”, l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) ha iscritto la denominazione “Formaggio d’alpe ticinese” nel Registro delle denominazioni di origine protette. La domanda di registrazione della denominazione “Formaggio d’alpe ticinese” è stata pubblicata il 15 gennaio 2002 ed entro il termine di tre mesi previsto dalla legge non è stata presentata alcuna opposizione. La denominazione “Formaggio d’alpe ticinese” è quindi stata iscritta nel Registro delle denominazioni d’origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP). La produzione del formaggio d’alpe ticinese è legata al metodo di sfruttamento tradizionale del territorio che ha sempre avuto uno sviluppo verticale, seguendo la morfologia del Cantone Ticino. L’utilizzo degli alpi, profondamente radicato nella società rurale ticinese, e la produzione di formaggio d’alpe risalgono al XII secolo. Questo formaggio, fabbricato con latte crudo di vacca o con una miscela che comprende sino al 30 per cento di latte di capra, deve la sua fama alla particolare flora alpina del Sud delle Alpi e alla fabbricazione che, per tradizione, ha luogo esclusivamente durante il periodo d’estivazione sugli alpi. Questi fattori conferiscono al formaggio d’alpe ticinese il tipico gusto aromatico e saporito. Il Registro DOP/IGP consente di tutelare i nomi geografici e tradizionali che designano prodotti agricoli (ad eccezione del vino) la cui qualità e le cui caratteristiche principali sono determinate dalla loro origine. L’utilizzo di un nome protetto è appannaggio dei produttori dell’area geografica definita a condizione che ottemperino al dettagliato elenco degli obblighi. Il rispetto dell’elenco degli obblighi è assicurato da organismi di controllo indipendenti e accreditati dall’Ufficio federale di metrologia. Attualmente sono in corso le procedure per una ventina di domande di registrazione.

Messaggio importante

CHIUSURA

Gentili clienti del negozio Wyder Alimentari,

desideriamo informarvi che il negozio rimarrà chiuso

da Sabato 28 Ottobre
fino a Mercoledì 1 Novembre
(inclusi)

Riapriremo Giovedì 2 Novembre.

Siamo grati per la vostra comprensione e supporto, e ci scusiamo per eventuali inconvenienti dovuti a questa breve pausa.

Grazie,
Susy e Luigi